• Istituto di Terapia Relazione Integrata

  • info@scuolaitri.it

CORSO DI FORMAZIONE PSICOLOGIA GIURIDICA E PSICOPATOLOGIA FORENSE

ANNO 2026

Teoria e Tecnica della Perizia e della Consulenza Tecnica
in ambito Civile e Penale, adulti e minorile

Possono chiedere l’ammissione i laureati in Psicologia, Medicina e Chirurgia.

I.T.R.I
Istituto di Terapia Relazionale Integrata

Riconosciuta dal M.I.U.R. con Decreto Ministeriale del 30 Maggio 2002

PRESENTAZIONE

L’Istituto di Terapia Relazionale Integrata (ITRI) organizza un Corso di Formazione intensivo ad alta specificità sulla Perizia e sulla Consulenza Tecnica.
L’obiettivo è fornire conoscenze integrate sui modelli teorici più aggiornati della Psicologia Giuridica nelle sue diverse articolazioni (penale, civile, minorile).

La formazione unisce basi teoriche, riferimenti normativi, tecniche operative e procedure ispirate alle best practices,
immediatamente applicabili nel lavoro in un’ottica di interdisciplinarità tra giustizia e psicologia.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso è riconosciuto come attività formativa idonea per l’iscrizione all’Albo dei CTU, dei CT e dei Periti presso Tribunali e Procure.
Prepara inoltre alla collaborazione con studi legali e servizi di Tutela Minori.

STRUTTURA E DURATA

Il Corso ha durata annuale: 19 weekend, per un totale di 190 ore di formazione (10 ore per weekend).
Le lezioni si svolgono con cadenza quindicinale:

  • Sabato 15.00–20.00
  • Domenica 9.00–14.00

Inizio: 10 gennaio 2026
Termine: 5 dicembre 2026

I docenti appartengono sia all’area psicologica che a quella giuridica.
È prevista la presenza di un tutor d’aula per garantire la massimizzazione dell’apprendimento.

In forma non obbligatoria è possibile svolgere formazione pratica sul campo tramite affiancamento ad alcuni docenti durante la loro attività professionale.

Durante il Corso:

  • Sono presenti momenti intermedi di verifica (per ECM)
  • È richiesta una tesina finale
  • È previsto un esame teorico–pratico finale con rilascio del diploma

CONTENUTI DIDATTICI

Le lezioni di psicologia e diritto forniscono conoscenze di base sulle principali teorie psicologiche utilizzate in ambito giuridico e spiegano terminologia, concetti e meccanismi che integrano il sapere psicologico con quello giuridico.

Particolare attenzione sarà dedicata alle regole deontologiche generali e specifiche dello psicologo forense.

PROGRAMMA

Il programma è articolato in 10 moduli:

  1. La Psicologia Giuridica: definizione, oggetto di competenze, funzioni dello psicologo
  2. La Psicologia Giuridica in ambito forense: il contesto processuale civile e penale
  3. La Psicologia Giuridica in ambito civile: competenze del Tribunale per i Minorenni e Ordinario
  4. La Psicologia Giuridica Penale: imputato minorenne e maggiorenne
  5. Vittimologia e psicologia della testimonianza
  6. Interventi psicosocio-giuridici con autori di reato minorenni e adulti
  7. Interventi psicosocio-giuridici rivolti alle vittime di reato
  8. Valutazione del danno in età evolutiva e adulta
  9. Valutazione delle competenze genitoriali nel processo civile ordinario
  10. Valutazione delle competenze genitoriali nel processo civile minorile

SEDE

  • Le lezioni si terranno in presenza presso: via Lima 28 – Scala A, 2° piano
  • Per iscriversi: inviare domanda e CV a info@scuolaitri.it

CREDITI ECM

Su richiesta al momento dell’iscrizione verranno rilasciati i Crediti ECM.