Prof.ssa Francesca D’Ecclesia
MODULO 1: I DCA aspetti epidemiologici, culturali e di prevenzione
MODULO 2: La diagnosi e la diagnosi differenziale nei D.C.A. e nella Obesita’
MODULO 3: Modello interpretativi dei D.C.A e della Obesita’ secondo l’ottica Cognitiva Post-Razionalista, Relazionale -sistemica e Psicoanalitica
MODULO 4: I D.C.A. e l’ Obesità nei D.C.A in eta’ evolutiva ed adulta
MODULO 5: L’equipe multidisciplinare integrata nella cura e nel trattamento dei DCA e della Obesita’
MODULO 6: L’intervento nutrizionale e la riabilitazione nei DCA e nell’Obesità protocolli di intervento
MODULO 7: Aspetti internistici, endocrinologici e complicanze mediche nei DCA
MODULO 8: Il trattamento multidisciplinare integrato nei D.C.A. e nella Obesità: i luoghi e gli strumenti di cura
Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative il corso si avvale:
Delle competenze didattiche e scientifiche nei campi di base ed applicativi delle discipline inerenti gli obiettivi del corso , presenti nella Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli Studi di Roma, “Sapienza”.
Degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in strutture di ricerca pubblica e privata e negli organismi incaricati dello studio delle patologie psichiatriche relative ai DCA e della loro diagnosi e trattamento.
Delle strutture assistenziali disponibili presso la U.O.C di Psichiatria –Servizio Multidisciplinare Integrato per la Diagnosi e il Trattamento dei DCA, A.O Sant’Andrea e presso altre strutture pubbliche o private che si occupano delle medesime problematiche.
Completano la formazione la partecipazione a esperienze pratiche guidate presso il SERVIZIO Multidisciplinare Integrato per la Diagnosi e la Terapia dei Disturbi Del Comportamento Alimentare, presso la UOC di PSICHIATRIA dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Facoltà di Medicina e Psicologia, Università “ SAPIENZA” di Roma; presso il Centro per la Diagnosi e Terapia dei DCA della Casa di Cura Villa Pia a Guidonia e presso il Centro Clinico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Relazionale Integrata “ I.T.R.I”diRoma.
Il percorso formativo ha una durata annuale. Le lezioni di didattica frontale inizieranno entro il 2015 e si concluderanno a Dicembre 2016. Ogni modulo sarà effettuato nella giornata di Sabato dalle 09:00 alle 14:00. Le lezioni si svolgeranno presso le aule della Facoltà di Medicina e Psicologia, Università “ SAPIENZA”, presso l’A.O. Sant’Andrea in via di Grottarossa 1035, Roma. La frequenza al corso è obbligatoria ed è consentito un numero di assenze massimo pari al 20%.
09:00-10.00 Evoluzione del concetto storico dei DCA - Dott. D. Bernardoni /Prof. ssa F. D’Ecclesia
10:00-10:30 La diagnosi nei D.C.A. e nell’Obesita’ - Prof. ssa F. D’Ecclesia
10.30-11:00 Il femminile nei DCA- Dott.ssa M. Mulieddo
11:00-11:30 Pausa
11:30-12:00 L’influenza degli aspetti socio-culturali nell’insorgenza dei DCA – Dott.ssa V. Narciso
12:00-12:30 Fattori scatenati, precipitanti e di mantenimento del disturbo alimentare –Dott.ssa V. Narciso Prof.ssa F. D’Ecclesia
12:30-14:00 La prevenzione primaria e secondaria nei DCA - Dott.ssa S. Biaselli
09:00-09:30 La valutazione Psicodiagnostica dei DCA in età adulta- Dott.ssa S. Biaselli
09.30-10.00 L’immagine corporea nei DCA attraverso il test “ disegna la figura umana “Prof.ssa F. D’Ecclesia
10:00-10:30 Diagnosi e diagnosi differenziale nei DCA – Prof.ssa F. D’Ecclesia
10:30-11:00 Pausa
11:00-11:30 La valutazione Psicodiagnostica e i DCA nel sesso maschile- Dott.ssa M. Mulieddo / Prof. ssa F. D’Ecclesia
11.30-12:00 I DCA nel mondo dello sport maschile Dott.sa L. Bellini / Prof. F. D’Ecclesia
12:00-12:30 La cartella clinica nei DCA : dalla storia del peso al disturbo - Prof.ssa F. D’Ecclesia
12:30-13:30 I DCA e L’Obesita’ Prof.ssa V. Narciso/ Prof.ssa F. D’Ecclesia
13:30-14:00 Gli Esiti, l’andamento e la prognosi nei DCA - Dott.ssa I. Falcone
09:00-10:00 I D.C.A. secondo il Modello Cognitivista Post- Razionalista - Prof.ssa F. D’Ecclesia
10:00-10:30 I D.C.A. maschili secondo il Modello Cognitivista Post- Razionalista - Prof.ssa F. D’Ecclesia
10:30-11:00 Pausa
11.00-12.00 I D.C.A. secondo il modello Psicoanalitico Prof.ssa L . Bancheri
12.00-12.30 I DCA e L’Obesita’ secondo il modello Psicoanalitico Prof.ssa L . Bancheri
12.30-14:00 I D.C.A. e l’Obesita’ secondo il modello relazionale sistemico Prof.ssa T. Gargano
09:00-09:30 Il se’ corporeo nei DCA – Prof U. M. De Martino
09.30-10.00 Il disturbo dell’immagine corporea negli adolescenti e nei DA- Dott.ssa V. Vaccarella
10:00-10:30 La valutazione psicodiagnostica dei DCA in età evolutiva e adolescenziale – Dott.ssa S. Biaselli
10.30-11.00 I D.C.A. in età prepuberale ed adolescenza- Dott.ssa V. Narciso, Prof.ssa F. D’Ecclesia
11:00-11:30 Pausa
11:30-12:00 I DCA e l’ Obesità Infantile – Dott. D. Bernardoni / Prof. ssa F. D’Ecclesia
12.00-13:00 Stili Relazionali in famiglie con DCA e Obesità Dott.ssa S. Biaselli
13:00-13:30 La Nutrizione in età Evolutiva- Dott.ssa D. Vona
13.30-14:00 Presentazione e discussione di un caso clinico di DAI e Obesita’ – Dott. D. Bernardoni
09:00-10:00 Caratteristiche emotive del sistema familiare con pazienti affetti da DCA- Prof.ssa T. Gargano
10:00-11:00 Caratteristiche strutturali del sistema familiare con pazienti affetti da DCA- Prof.ssa T. Gargano
11:00-11:30 Pausa
11:30-12:00 Il processo terapeutico familiare con pazienti affetti da DCA- Prof.ssa T. Gargano
12:00-12:30 Trattamento multidisciplinare integrato: Il lavoro D’Equipe- Prof.ssa L. Bancheri
12:30-13:00 L’integrazione di spazi di Terapia multidisciplinari- Prof.ssa L. Bancheri
13:00-13:30 Difficoltà nella gestione del trattamento multidisciplinare integrato. Prof.ssa L. Bancheri
13:30-14:00 Vantaggi, limiti e difficoltà nell’approccio integrato- Dott.ssa G. Salles
09:00-11:00 La riabilitazione nutrizionale : protocolli di intervento - - Dott.ssa Ludovica Bellini Prof.ssa F. D’Ecclesia
11:00-11:30 Pausa
11:30-12:30 Il ruolo del tecnico di riabilitazione psichiatrica nei DCA e nell’obesita’ –-Dott.ssa Ilaria Pella Prof.ssa F. D’Ecclesia
12:30-14:00 Il ruolo delle tecniche di espressivita’ e attivita’ corporee nei DCA e nell’obesita’ –-Dott.ssa Francesca Feudi , Prof.ssa F. D’Ecclesia
09:00-09:30 Gli Effetti fisici e comportamentali del digiuno -Prof.ssa F. Mori
09:30-10:00 La Regolazione del comportamento alimentare nei DCA –Prof.ssa F. Mori
10:00-10:30 Le Complicanze mediche nei DCA- Prof.ssa F. Mori
10:30-11:00 Esposizione di un caso clinico - Dott.ssa R. Mazzilli
11:00-11:30 Pausa
11:30-12:30 L’Approccio nutrizionale al disturbo da alimentazione incontrollata-BED (Binge Eating Disorder): ruolo della dieta nella sua genesi. - Prof.ssa D. Rasio
12:30-14:00 L’Approccio nutrizionale all’obesità e alle sue complicanze: possibilità e limiti. Cosa ci insegna la biologia. - Prof.ssa D. Rasio
09:00-09:30 Linee guida sui DCA e le attuali proposte di legge in Italia- Prof.ssa F. D’Ecclesia
09:30-10:00 Il Trattamento Ambulatoriale e il Day Service: indicazioni e limiti dell’intervento . Prof.ssa F. D’Ecclesia
10:30-11:00 Il trattamento in Day Hospital: indicazioni e finalità dell’ intervento - Prof.ssa F. D’Ecclesia
11:00-11:30 Pausa
11:30-12:30 Indicazioni al Ricovero nella AN e nella BN - Prof.ssa F. D’Ecclesia
12.30-13:30 Il Ricovero in un centro per DCA e Obesità- Dott. A. Sarnicola
13:30-14:00 La gestione in ricovero di un caso clinico -Dott. A. Sarnicola , Dott.ssa Y. Stalteri
14:00-16:00 ESAME FINALE
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Francesca D’Ecclesia
Segreteria SMORRL: Dott.ssa Patrizia Ficoroni
DOCENTI : Prof.ssa Francesca D’Ecclesia,Prof.ssa Lara Bancheri, , Prof. Massimo De Martino.Prof.ssa Debora Rasio ,Prof.ssa Fedra Mori ,Prof.ssa Trofimena Gargano, Dott. Antonio Sarnicola ,Dott.ssa Daniela Vona , Dott. Diego Bernardoni , Dott.ssa Giulia Salles , Dott.ssa Ilaria Falcone, Dott.ssa Rossella Mazzilli, Dott.ssa Simona Biaselli, Dott.ssa Valentina Narciso ,Dott.ssa Ylenia Stalteri,
Il corso prevede l’acquisizione di 50 crediti ECM ( si richiedono )
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA ANNO 2014
Abbiamo 1894 visitatori e nessun utente online
Telefono: 06.8535.6866 / 06.8535.5587
Fax: 06.8535.6866
Mappa: Guarda la Mappa